https://www.ted.com/talks/alison_killing_there_s_a_better_way_to_die_and_architecture_can_help
Vi racconterò una storia sulla morte e l'architettura.
Un secolo fa, si moriva di malattie infettive come la polmonite, Una volta infettati, la morte arrivava veloce. Si moriva a casa, nel proprio letto, accuditi dai propri cari, in effetti era pressoché automatico perché molte persone non ricevevano le cure mediche.
Poi, nel XX secolo cambiarono parecchie cose. Arrivarono nuovi farmaci come la penicillina per curare queste malattie infettive. Furono ideate nuove tecnologie mediche come i Raggi-X. E visto che erano così ingombranti e costose, ci volevano grandi edifici centralizzati per contenerle, che sono poi diventati i moderni ospedali.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, molti paesi adottarono dei sistemi sanitari universali così chiunque aveva bisogno di cure poteva riceverle. Fu così che l'aspettativa di vita crebbe dai 45 anni di inizio secolo a quasi il doppio dei giorni nostri. Nel XX secolo c'era pieno ottimismo su ciò che la scienza poteva offrire, ma con tutto il focus sulla vita, la morte fu dimenticata, persino la visione della morte cambiò drasticamente.
Io sono un architetto, e durante l'ultimo anno e mezzo ho studiato questi cambiamenti e cosa significano per l'architettura in relazione con la morte. Ora si muore di cancro e disfunzioni cardiache, e questo significa che molti di noi soffriranno a lungo di malattie croniche alla fine della vita. Durante questo periodo, probabilmente verremo ricoverati a lungo in ospedali, ospizi e case di cura.
Noi tutti siamo stati in un ospedale moderno. Avete presenti le luci fluo, quei corridoi infiniti e quelle file di sedie scomodissime. L'architettura ospedaliera nel tempo si è guadagnata una pessima reputazione. Ma la cosa sorprendente è che non è stato sempre così.
Questo è l'Ospedale degli Innocenti, costruito nel 1419 dal Brunelleschi, uno dei più famosi e influenti architetti della sua epoca. Guardando questo edificio e pensando agli ospedali di oggi, ciò che mi ha affascinato è l'ambizione di questo palazzo. È davvero enorme. Ha un cortile al centro così le camere hanno tutte luce naturale e aria fresca, le stanze sono grandi e i soffitti sono alti, così i pazienti sono più a loro agio all'interno. Ed è anche bello. In qualche modo, abbiamo dimenticato che per un ospedale tutto ciò è possibile.
Quindi, se vogliamo edifici migliori dove morire, allora dovremo parlarne, ma dato che ci mette a disagio parlare di morte, non ne parliamo, e non parliamo di come noi come società affrontiamo la morte. Una delle cose che più mi ha colpita durante le mie ricerche, però, è come l'atteggiamento sia così volubile. Questo è il primo forno crematorio nel Regno Unito, che è stato costruito a Woking nel 1870. E quando è stato costruito, ci sono state proteste nel villaggio. Il forno crematorio era inaccettabile, e il 99,8 per cento dei defunti fu sepolto. Appena un secolo dopo, i tre quarti dei morti venivano cremati. Le persone in effetti sono disposte a cambiare le cose se solo viene data loro la possibilità di parlarne.
Quindi questo discorso sulla morte e l'architettura è quello con cui ho aperto la mia prima mostra sul tema a Venezia a giugno, e l'ho chiamata "Morte a Venezia." È stata pensata per essere scherzosa perché la gente si sentisse davvero partecipe. Questa è una delle nostre mostre, è una mappa interattiva di Londra che mostra realmente quanti degli immobili della città vengano adoperati per morire, e come passate la mano sulla mappa, il nome della parte di immobile, l'edificio o il cimitero, viene mostrato. Un'altra mostra consisteva in una serie di cartoline che le persone potevano portare via. Mostravano le case delle persone e gli ospedali i cimiteri e le camere mortuarie, e raccontavano la storia dei differenti spazi nei quali passiamo dopo la morte. Volevamo mostrare che dove muoriamo è una parte fondamentale di come moriamo.
La cosa più strana è stata vedere la reazione di visitatori della mostra, soprattutto alle parti audio-visive. C'erano persone che danzavano e correvano e saltavano e cercavano di prendere parte alla mostra in modi diversi, e all'improvviso si fermavano e ricordavano che si trovavano in una mostra sulla morte, e che forse non era quello il comportamento adeguato. In realtà, mi chiedo se ci sia un comportamento che si dovrebbe assumere parlando di morte, e se non c'è, vi chiedo di pensare quale sia per voi un buon modo per morire, e a cosa dovrebbe assomigliare una architettura che accompagni la morte, dovrebbe assomigliare un po' meno a questa e un po' di più a quest'altra?
Grazie.